Circolo Argentario Golf Club

IL PERCORSO

1970

Nel 1970 Laura Biagiotti e Gianni Cigna decisero di acquistare il Castello di Marco Simone e di ristrutturarlo.

“Il restauro del castello di Marco Simone” diceva Laura Biagiotti “è stato come una sorta di follia che mi ha preso e che ho dolcemente seguito; una scelta decisiva nella mia vita al bivio dei 35 anni: vivere e lavorare in campagna, affetti e impegni professionali, passione antiquaria e ricerca di costume, teatro del quotidiano e della moda, tutti in un unico contenitore” “Era una casa che mi aspettava” diceva Laura “forse è stato il destino che mi ha fatto fare il passo.

Infatti il lavoro che ha impegnato Laura e suo marito Gianni Cigna è stato davvero notevole in quanto il castello Marco Simone è un monumento nazionale e il restauro è stato realizzato in collaborazione con le Belle arti.

1989

 

Nel 1989 Laura Biagiotti decise di progettare e costruire quel meraviglioso campo da golf che anni dopo sarebbe diventato la sede della Ryder Cup 2023. il campo vantava 18 buche come percorso di gare più 9 buche executive

2015

Il 14 dicembre 2015, Ryder Cup Europe assegna all’Italia e al Marco Simone Golf & Country Club la Ryder Cup 2023.

Per la prima volta che l’Italia ospiterà l’evento d golf più importante al mondo, nonché il terzo evento sportivo al mondo per importanza mediatica dopo le Olimpiadi estive e i Mondiali di Calcio.

Per ospitare questo grande evento, è stato necessario ridisegnare completamente il campo da golf.

2021

Nel settembre 2021 il percorso di gioco che ospiterà la Ryder Cup 2023 è stato ufficialmente inaugurato con un taglio del nastro a cui hanno preso parte: il Presidente FIG, Prof. Franco Chimenti; la padrona di casa, Lavinia Biagiotti; il direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2023, Gian Paolo Montali e il board di Ryder Cup Europe.

Il giorno seguente all’inaugurazione, il Marco Simone G&CC ha ospitato la 78° edizione dell’Open d’Italia. E' stato sede anche del 79° Open d'Italia e ospiterà l'edizione del 2023, che precede la Ryder Cup.

Inaugurato nel 2006, l’Argentario Golf Club si è rapidamente imposto come una delle mete più ambite per gli appassionati di golf, grazie a un percorso tecnico e spettacolare che unisce la bellezza del territorio alla sfida sportiva. 

La progettazione del campo è stata affidata a due figure di spicco: l’architetto David Mezzacane e il golfista italiano Baldovino Dassù. Con il contributo dello specialista Brian Jorgensen, le 18 buche sono state modellate con precisione per creare un tracciato vario e armonioso, capace di entusiasmare golfisti di tutti i livelli. 

Il risultato è un percorso che si integra perfettamente nella vegetazione mediterranea del Monte Argentario, snodandosi tra dolci colline, ulivi, querce e laghetti. Sono tanti gli scorci da tee, fairway e green che si affacciano sui panorami mozzafiato che spaziano dalla Laguna di Orbetello alla Baia di Talamone.  

Giocare all’Argentario Golf Club è un’esperienza che combina tecnica e natura. Il clima mite della Maremma, unito alla piacevole brezza che accarezza il campo, rende il percorso fruibile tutto l’anno, mentre l’attenzione per l’ambiente ha reso il club un modello di sostenibilità.

L’uso di tecniche ecocompatibili per la manutenzione del terreno e la partecipazione  al programma Impegnati Nel Verde hanno permesso al campo di ottenere la certificazione BioAgriCert.  

Nel 2019, l’Argentario Golf Club ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “PGA National Golf Course Italy”, un titolo che sottolinea il livello di eccellenza della struttura e rafforza il suo ruolo di riferimento nel panorama del golf internazionale.  

Oltre alla qualità del percorso, l’Argentario Golf Club si distingue per aver ospitato eventi di rilievo, attirando i migliori golfisti del mondo. Tra le competizioni di maggior prestigio organizzate presso il club figurano il Ladies Open nel 2008, il Senior Italian Open nel 2022 e l’Italian Challenge Open nel 2024.  

Ma l’appuntamento più atteso è dietro l’angolo: dal 26 al 29 giugno 2025, il club sarà il palcoscenico dell’82ª edizione dell’Open d’Italia, tappa ufficiale del prestigioso DP World Tour.

Questo evento rappresenta il culmine di una lunga storia di successi, consolidando ulteriormente l’Argentario Golf Club come una destinazione di primo livello per gli amanti del golf.  

Visita il sito ufficiale a questo link