Golf Revolution

Proseguendo nel proprio impegno sul tema della sostenibilità, nel 2025 la Federazione Italiana Golf decide di intraprendere un nuovo percorso progettuale, attraverso scelte e interventi atti a ridurre gli impatti derivanti dall’organizzazione del suo evento più importante: l’82° Open d’Italia. Il progetto prende il nome di “GOLF REVOLUTION”, a testimoniare la nascita di una nuova consapevolezza e una più profonda sensibilità relativamente ai temi ambientali.

In questa prima fase gli obiettivi sono quelli di introdurre azioni di misurazione e compensazione dell’impatto  dell’evento in termini di CO2 e ottenere la certificazione ISO 20121, che garantisce l’adozione di un sistema di gestione sostenibile degli eventi.

Certificazione per la gestione sostenibile degli eventi ISO 20121

La Federazione ha adottato un sistema organizzativo e di gestione sostenibile dell’82° Open d’Italia che, durante l’evento, sarà sottoposto alla verifica di un ente certificatore terzo per il possesso dei requisiti individuati dalla norma internazionale ISO 20121, riconosciuta in tutto il mondo.

L’ottenimento della certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento garantirà che l’82° Open d’Italia rispetti i più elevati standard internazionali in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un elemento fondamentale di questa attività sarà l’introduzione di un sistema di gestione, che non solo ridurrà l’impatto ambientale, ma promuoverà anche l’inclusività e la responsabilità sociale. 

La certificazione ISO 20121 diventerà quindi un simbolo di qualità, che attesterà l’impegno continuo della Federazione Italiana Golf verso la sostenibilità e rappresenterà una base solida per miglioramenti continui, grazie alla struttura di monitoraggio e revisione integrata nel sistema di gestione. 

Ciò permetterà, nelle edizioni future dell’Open d’Italia, di misurare i progressi raggiunti e identificare nuove aree di intervento, assicurando che l’evento diventi sempre più sostenibile nel tempo.

Nuove iniziative adottate all’82° Open d’Italia in tema di sostenibilità ambientale:

Calcolo dell’impatto dell’evento/Carbon Footprint.

Calcolo della CO2 emessa seguendo gli standard internazionali riconosciuti e condivisi per migliorare la performance di sostenibilità e rafforzare la reputazione. Redazione di un report dettagliato che descriva l’impatto, identifichi le possibili aree di miglioramento e includa proposte sulla modalità di riduzione delle emissioni.

Scopri di più sulla Carbon Footprint

 Carbon Footprint Menù.

Verrà valutato l’impatto ambientale di ciascuna portata del menù offerto nell’area ospitalità della Federazione Italiana Golf, con l’obiettivo di sensibilizzare gli ospiti e promuovere la consapevolezza sull’importanza di questo tema. Un approccio che offre la possibilità di trasformare la sostenibilità in un efficace strumento di comunicazione e sensibilizzazione relativamente ai temi ambientali.

Scopri di più

Compensazione CO2/Carbon Offsetting.

La compensazione, attraverso soluzioni di crediti certificati secondo i principali protocolli internazionali, permetterà di equilibrare le emissioni di gas serra che non possono essere ridotte, attenuando così l’impatto ambientale dell’evento per renderlo il più neutrale possibile dal punto di vista delle emissioni di carbonio.

Prendi visione della documentazione
ANALISI DEL CONTESTO
POLITICA E DICHIARAZIONE DI INTENTI E VALORI
REPORT CARBON FOOTPRINT agg.to 24 giugno 2025
VERA CERTIFICATE
ISO 20121 CERTIFICATE